Programma Completo di Editing Video

Un percorso strutturato che parte dalle basi del montaggio fino alle tecniche narrative avanzate. Settembre 2025 – giugno 2026, con sessioni pratiche ogni settimana e progetti reali da affrontare insieme.

10 mesi intensivi

Massimo 18 partecipanti

6 progetti pratici

Struttura didattica

Moduli di apprendimento progressivo

Ogni modulo costruisce competenze specifiche, con esercitazioni settimanali e feedback continui. Non è un corso accelerato – serve tempo per assimilare bene le tecniche.

1

Fondamenti tecnici del montaggio

Settembre – ottobre 2025. Iniziamo dalle basi: interfaccia software, gestione dei file, timeline, tagli semplici. È il momento di prendere dimestichezza con gli strumenti.

  • Organizzazione del materiale grezzo
  • Tecniche di taglio e raccordo
  • Workflow professionale base
  • Primo progetto: breve documentario
2

Ritmo narrativo e continuità

Novembre 2025. Entriamo nel cuore del montaggio: come creare un flusso che tenga l'attenzione, quando tagliare, come gestire i silenzi. Molto più complicato di quanto sembri.

  • Teoria del ritmo visivo
  • Raccordi sul movimento e sguardo
  • Gestione della tensione narrativa
  • Analisi di sequenze cinematografiche
3

Audio e sincronizzazione

Dicembre 2025 – gennaio 2026. L'audio conta per metà dell'esperienza visiva. Impariamo a pulire dialoghi, bilanciare livelli, sincronizzare musica e costruire paesaggi sonori.

  • Pulizia e mixaggio audio
  • Sincronizzazione labiale
  • Sound design narrativo
  • Progetto: cortometraggio con dialoghi
4

Color grading narrativo

Febbraio – marzo 2026. Il colore racconta. Non si tratta solo di "fare bello", ma di usare tonalità e contrasto per guidare l'emozione e l'atmosfera di ogni scena.

  • Teoria del colore applicata
  • Correzione primaria e secondaria
  • LUT e riferimenti cinematografici
  • Coerenza cromatica tra scene
5

Effetti visivi integrati

Aprile 2026. Motion graphics, compositing, transizioni personalizzate. Quando servono davvero e quando è meglio evitarli. Gli effetti devono sostenere la storia, non sovrastarla.

  • Motion graphics essenziali
  • Compositing multi-layer
  • Maschere e tracking
  • Integrazione effetti con narrativa
6

Progetto finale e portfolio

Maggio – giugno 2026. Tutto quello che hai imparato confluisce in un progetto completo. Lavoriamo insieme per costruire un pezzo solido da mostrare, che rappresenti il tuo approccio.

  • Sviluppo concept personale
  • Realizzazione progetto lungo
  • Revisioni e affinamento
  • Presentazione portfolio professionale
Roadmap temporale

Come si sviluppa il percorso

Tre fasi principali che corrispondono a momenti di apprendimento diversi. Ogni fase ha i suoi obiettivi e richiede un approccio specifico.

01

Fase Fondativa

Set – Dic 2025

Studenti durante sessione pratica di editing video

Costruire le basi solide

I primi mesi sono densi ma necessari. Qui si costruisce la padronanza tecnica che poi permette di concentrarsi sulla narrazione. Molti sottovalutano questa fase – è un errore.

  • Padronanza software e interfaccia
  • Comprensione workflow professionale
  • Prime tecniche di montaggio base
  • Sviluppo occhio critico sul ritmo
02

Fase Applicativa

Gen – Apr 2026

Postazione di lavoro con monitor per color grading professionale

Affinare la sensibilità narrativa

Questa è la fase dove tutto comincia a connettersi. Audio, colore, effetti non sono più compartimenti separati, ma elementi di un linguaggio unico che impari a parlare fluentemente.

  • Integrazione audio-video coerente
  • Utilizzo consapevole del colore
  • Gestione effetti al servizio della storia
  • Sviluppo stile personale riconoscibile
03

Fase Sintetica

Mag – Giu 2026

Creare un lavoro completo

Il progetto finale non è un esame. È l'occasione per mettere insieme tutto ciò che funziona per te e creare qualcosa che rappresenti il tuo punto di vista. Alcuni continuano a lavorarci anche dopo la fine del corso.

  • Gestione progetto dall'inizio alla fine
  • Decisioni creative consapevoli
  • Problem solving autonomo
  • Portfolio presentabile professionalmente
Chi insegna

Docenti e mentor del programma

Persone che lavorano nel settore da anni e portano esperienza reale, non solo teoria. Ognuno ha un background diverso, il che rende le lezioni più ricche.

Ritratto professionale del docente Tullio Marchetti

Tullio Marchetti

Editor freelance

Ha montato documentari per broadcaster italiani e internazionali. Lavora spesso su progetti con tempi stretti e budget limitati.

Ritratto professionale del docente Vieri Santoro

Vieri Santoro

Colorist e DIT

Si occupa di color grading per produzioni pubblicitarie e video musicali. Ha un approccio molto tecnico ma sa spiegarlo in modo accessibile.

Ritratto professionale del docente Leandro Fabbri

Leandro Fabbri

Sound designer

Viene dal mondo del sound design cinematografico. Insegna come costruire un'esperienza sonora che supporti davvero le immagini.

Ritratto professionale del docente Remo Bellini

Remo Bellini

Motion graphic artist

Specializzato in animazioni e titoli per produzioni televisive. Porta un approccio pratico su quando e come integrare motion graphics.

Inizio iscrizioni ad aprile 2025

Il numero di posti è limitato per garantire un'attenzione adeguata a ciascun partecipante. Se sei interessato, vale la pena muoversi per tempo.

Richiedi informazioni dettagliate